top of page
IMG_8769.HEIC

Prevenzione

L’ECOGRAFIA è UN ESAME FONDAMENTALE PER LA PREVENZIONE

Fondamentale per la prevenzione, l'esame ecografico non è invasivo e indica subito se ci sono alterazioni ai tessuti e agli organi che possono essere il segnale di infiammazioni o patologie e soprattutto permette di evidenziare se è necessario svolgere eventuali esami di approfondimento.

Perché l’ecografia è importante per la prevenzione

L’ecografia all’addome ad esempio permette di valutare gli organi addominali e pelvici tra i quali fegato, colecisti, organi genitali interni e reni. L’ecografia rappresenta un’indagine di primo livello che oltre a studiare la morfologia degli organi permette anche di evidenziare eventuali alterazioni focali come cisti e neoplasie o alterazioni funzionali quali litiasi biliare e/o renale.

Nel collo si trovano invece sia i linfonodi sia le ghiandole (quelle salivari e la tiroide). L’ecografia consente di evidenziare se si manifestano ingrossamenti che possono essere sintomo ad esempio di infezioni, malfunzionamenti o segnale anche di alcune forme tumorali.

L’ecografia della mammella consente di rilevare la presenza di noduli nella mammella e valutarne la natura. È una metodica di prevenzione non invasiva, rivolta anche alle pazienti più giovani, per le quali si consigliano controlli periodici pur in assenza di sintomi.

Quando iniziare a fare l'ecografia alla mammella?

I controlli periodici individuali, devono iniziare già a 30-35 anni con un'ecografia mammaria annuale e dai 40 anni anche con una mammografia annuale.

Orari 

Martedi - dalle 15,30 alle 18,30

Venerdi - dalle  9,00 alle 12,30

Piazza Mameli 5 interno 7

17100 Savona

Tel +39-3897964215

Contatto e informazioni

il messaggio è stato inviato

© 2023 by Elena Pashkova

bottom of page